Europa per studenti

3. Sulla bocca di tuttiAlla conoscenza delle lingue è attribuita una certa aura di genialità. Il multilinguismo, tuttavia, non è appannaggio di professori universitari e linguisti: moltissime celebrità europee sono plurilingui. 
1. Erasmus+ - IntroduzioneErasmus+ è un programma unico, volto a migliorare le prospettive lavorative e lo sviluppo personale dei giovani, oltre a favorire i nostri sistemi per l'istruzione, la formazione e la gioventù, attraverso attività di insegnamento e apprendimento in grado di fornire ai singoli individui le capacità necessarie per l'inserimento nel mercato del lavoro e nella società di oggi e del futuro. 
Presentare una candidaturaRispondere a un avviso di posto vacante Seguite la procedura descritta nell’avviso di posto vacante. Alcune aziende chiedono ai candidati di inviare un CV e una lettera accompagnatoria. Altri mettono a disposizione un modulo, che deve essere interamente compilato. Per rispondere all’avviso di posto vacante utilizzate sempre la lingua dell’avviso, se non altrimenti specificato.