Per quanto concerne il punto di non ritorno climatico, potrebbero esserci buone notizie per i sistemi Terra di grandi dimensioni ed eterogenei dal punto di vista spaziale. Secondo una nuova ricerca, il superamento di un momento critico potrebbe sortire ripercussioni meno gravi di quanto si pensi generalmente.
Non forniamo riscontri costruttivi poiché tendiamo sempre a sottovalutarne il desiderio da parte delle altre persone.
Una nuova serie di dati che mostra l’attuale distribuzione di 67 specie arboree europee e ne prevede la distribuzione futura con due scenari di emissioni si rivela una potenziale risorsa inestimabile per i responsabili politici che si occupano di biodiversità forestale e bioeconomia.
Una nuova ricerca rivela la persona più noiosa al mondo.
Il cervello dei moscerini della frutta può eseguire azioni che di solito sono appannaggio dei mammiferi. Secondo uno studio recente, questi minuscoli insetti possiedono attenzione, memoria di lavoro e capacità di consapevolezza.
Questo progetto finanziato dall’UE, che riunisce partner provenienti da cinque paesi europei, ha il compito di trasformare la capacità di eccellenza scientifica e innovazione nelle neuroscienze cellulari e molecolari presso un importante istituto di ricerca ucraino.
Controllare costantemente la presenza di aggiornamenti e scorrere i social media alla ricerca di cattive notizie può avere impatti negativi sulla nostra salute mentale.
Un progetto di gemellaggio finanziato dall’UE che unisce istituti di ricerca e innovazione europei di alto profilo intende promuovere in Europa il ruolo dell’Istituto di biologia molecolare e genetica ucraino.
La NASA invita il pubblico a inviare il proprio nome sulla Luna.
Alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno scoperto un nuovo modo per indurre l’effetto piezoelettrico nei materiali generalmente non ritenuti tali, aprendo la strada all’uso di materiali più ecocompatibili nei dispositivi elettromeccanici del futuro.
Alcuni ricercatori hanno creato l’albero genealogico umano più grande di sempre.
Esiste un’alternativa conveniente ed ecocompatibile all’attuale tecnologia solare? Sembra proprio così, grazie a una cella solare di gran lunga più efficiente sviluppata da un gruppo di ricercatori appoggiato dall’UE.
Alcuni fossili di pesci rivelano quando si è abbattuto l’asteroide che sterminò i dinosauri.
Parliamo di vulcani! Siamo vicini alla possibilità di monitorare e prevedere l’attività vulcanica in tempo reale? In questo episodio di CORDIScovery diamo un’occhiata a cosa possono dirci i cristalli presenti nel magma, ascoltiamo cosa occorre per realizzare una colata lavica in un laboratorio e scopriamo i famosi batteri «estremofili» che prosperano in alcuni degli ambienti più impegnativi nel mondo.
Il concorso di progettazione architettonica Switch2Save, il cui lancio è previsto il 28 febbraio 2022, offre a studenti e giovani professionisti l’opportunità di presentare soluzioni di vetro intelligente leggero e commutabile per edifici in vetro ad alta efficienza energetica.
Un nuovo studio afferma che la ricerca della felicità nei paesi più felici del mondo può avere sia effetti positivi che negativi sul benessere.
Secondo uno studio, cambiando la nostra alimentazione potremmo vivere fino a 13 anni in più.
Uno studio ha confermato l’esistenza di un secondo asteroide che condivide l’orbita della Terra intorno al Sole. La sua orbita dovrebbe rimanere stabile per i prossimi 4 000 anni.
Alcuni ricercatori sostenuti dall’UE impegnati nello studio della struttura molecolare delle interfacce solido-liquido hanno scoperto la presenza di una capacità di stoccaggio dell’energia inaspettatamente elevata nel punto in cui la materia incontra le superfici metalliche.
Secondo alcuni scienziati, è possibile ereditare geneticamente l’amore per la natura.