Per la prima volta gli scienziati hanno prodotto un composto di silicio bidimensionale stabile, inaugurando nuovi impieghi del silicio nella chimica molecolare.
Una nuova ricerca ha svelato che i momenti di silenzio disseminati nella musica innescano un’attività cerebrale simile a quella che si profila quando immaginiamo una canzone, fornendoci maggiori informazioni sul meccanismo cerebrale della previsione sensoriale.
Gli scienziati che studiano le reti neurali, sia su computer portatile che su supercomputer, hanno ora accesso a un simulatore del cervello migliorato grazie a un’infrastruttura di ricerca digitale paneuropea.
Un modo non distruttivo di manipolare le impurità del donatore in un reticolo di silicio con precisione atomica può spianare la strada alla fabbricazione di qubit a stato solido.
Gli esperti riflettono sull’interruzione forzata delle piattaforme di Facebook e su come queste influiscano sulla nostra iper-connessione ai social media.
Una start-up attiva nell’ambito della tecnologia quantistica sta costruendo il primo computer quantistico scalabile al mondo, cercando di battere sul tempo le principali aziende del settore.
Sognate un libro che abbia l’aspetto e l’odore di un libro tradizionale, ma che si possa anche connettere senza fili a dispositivi digitali? Ebbene, il vostro sogno potrebbe presto avverarsi grazie a una start-up greca sostenuta da un progetto finanziato dall’UE.
La ricerca pionieristica sulla costruzione molecolare è valsa al chimico tedesco Benjamin List il premio Nobel per la chimica 2021, rendendolo il terzo vincitore sostenuto dall’UE di quest’anno.
Il lavoro pionieristico sui sistemi fisici complessi è valso al modellista climatico tedesco Klaus Hasselmann e al fisico teorico italiano Giorgio Parisi il prestigioso premio Nobel per la fisica, condiviso con il climatologo Syukuro Manabe, basato negli Stati Uniti.
Secondo alcuni ricercatori finanziati dall’UE, il regime vaccinale di due dosi contro l’Ebola di Johnson & Johnson genera una potente risposta immunitaria sia nei bambini che negli adulti.
La bambola più iconica al mondo sta tentando di suscitare nelle bambine un maggiore interesse per le carriere nello spazio.
Il primo team privato di soli civili ad aver mai orbitato intorno alla Terra rappresenta una grande svolta nella storia dei voli spaziali con equipaggio.
I ricercatori ci mostrano come la velocità di un polimero di DNA cambia mentre si muove attraverso un foro di dimensioni nanometriche, aprendo la strada a sensori a nanopori migliori.
Alcuni ricercatori hanno studiato oltre 10 000 campioni di peperoni Capsicum annuum provenienti da banche genetiche di tutto il mondo per comprendere la storia di questo cibo comune.
Secondo una nuova ricerca, addestrare le mucche a usare la toilette potrebbe ridurre l’inquinamento causato dalla loro urina.
Secondo un gruppo di scienziati sostenuto dall’UE, l’atmosfera dell’esopianeta gigante gassoso TYC 8998-760-1 b è ricca di carbonio-13.
I premi Ig Nobel sono una celebrazione annuale del bizzarro e della fantasia, nata per stimolare l’interesse verso la scienza, la medicina e la tecnologia.
Secondo un nuovo studio, i pazienti oncologici con varianti dell’antigene leucocitario umano di classe I che si legano a un’ampia gamma di peptidi hanno tassi di sopravvivenza peggiori quando sottoposti a immunoterapia.
I risultati presentati al più grande raduno del mondo di cardiologi possono sorprendere.
All’interno del cratere Gale del pianeta rosso gli scienziati hanno rinvenuto prove di minerali argillosi che indicano la presenza di acqua in condizioni in grado di sostenere la vita.