L’analisi del DNA presente nei campioni di terreno prelevati dalla grotta di Denisova, in Russia, suggerisce che i Denisovani, i Neanderthal e gli esseri umani moderni potrebbero averla abitata contemporaneamente.
Secondo gli scienziati, le proboscidi degli elefanti potrebbero condurre a scoperte nell’ambito della robotica.
Un database basato sull’intelligenza artificiale, disponibile gratuitamente e contenente quasi tutte le proteine del corpo umano, promette di dare un contributo significativo alla scienza.
Un geologo canadese sostiene di aver scoperto i fossili di animali più antichi mai rinvenuti.
Un matematico australiano scopre la geometria applicata su un’antica tavoletta.
Uno studio di riferimento dell’ONU avverte che le condizioni del nostro pianeta stanno peggiorando più velocemente del previsto.
È la rabbia ad ottenere più like in assoluto sulle piattaforme dei social media.
Alcuni ricercatori hanno creato uno strumento in grado di aiutare i medici a prevedere con anni di anticipo chi potrebbe essere colpito da malattie croniche con l’avanzare dell’età.
In un primo momento, gli scienziati hanno utilizzato uno dei supercomputer più potenti del mondo per simulare il modo in cui la spugna marina nota come «cestello di Venere» si adatta al suo ambiente in acque profonde. Ciò potrebbe modificare le modalità di progettazione delle future strutture artificiali attraversate da un flusso d’acqua.
Un progetto finanziato dall’UE acquisisce informazioni approfondite sulla modalità di malfunzionamento delle sinapsi cerebrali, spianando la strada a trattamenti futuri migliori per le persone affette da malattie neurodegenerative.
Un cerotto cutaneo assorbente sviluppato da scienziati finanziati dall’UE offre un metodo economico, rapido e semplice per la diagnosi della tubercolosi (TBC).
Un’azienda informatica sostenuta dall’UE ha testato comunicazioni quantistiche su fibre ottiche lunghe 600 km, il che rappresenta un grande passo avanti verso lo sviluppo di una rete Internet quantistica.
Il banco di prova per l’innovazione di un progetto finanziato dall’UE fornisce accesso a servizi di consulenza e linee pilota all’avanguardia, aiutando le aziende a commercializzare la loro elettronica stampata.
Un laser a terawatt unico nel suo genere installato sul monte Säntis nelle Alpi svizzere dimostrerà come i laser possono controllare e deviare in sicurezza i fulmini.
Un gruppo di ricerca sostenuto dall’UE ha utilizzato la tecnologia fotonica per incrementare le prestazioni dell’infrastruttura in fibra ottica esistente, raggiungendo velocità della connessione Internet fino a 40 terabyte al secondo.
I risultati preliminari di una sperimentazione clinica per la sindrome di Crigler-Najjar indicano che la terapia genica può rappresentare un trattamento alternativo per questa malattia del fegato potenzialmente letale.
La scoperta della natura straordinariamente intatta di un nuovo semimetallo getta le basi per una nuova classe di materiali quantistici, che potrebbero aprire la strada a tecnologie quantistiche innovative e potenti.
Solo una piccola parte del nostro DNA è specifica dell’essere umano moderno.
Alcuni ricercatori chiedono una settimana lavorativa più breve per aumentare la produttività e ridurre i burnout.
Si accendono nuove speranze per i pazienti con difetti ossei estesi. Alcuni scienziati hanno sviluppato un biomateriale che può aiutare a riparare i difetti ossei, sfidando la capacità naturale di guarigione del corpo.