Nel 2020 un’attività di ricerca condotta nell’ambito del progetto HEAT-SHIELD, finanziato dall’UE, ha riscontrato che un’esposizione diretta e prolungata alla luce solare compromette le prestazioni motorie e cognitive. Da allora ha fornito importanti conoscenze e materiali di orientamento sull’impatto negativo che lo stress da calore sul luogo di lavoro ha sulla salute e sulla produttività del personale in diversi settori, quali turismo, agricoltura, industria manifatturiera, edilizia e trasporti.
Un’esplosione cosmica insolita ha messo in crisi l’astronomia, inducendo gli scienziati a riconsiderare le loro conoscenze sui lampi di raggi gamma di breve e lunga durata.
Siamo alla continua ricerca di risposte al di fuori del nostro pianeta, ma quest’anno i veri protagonisti sono stati temi terreni come il benessere fisico e mentale.
Le festività natalizie influenzano il nostro cervello, non soltanto in modo positivo.
Per il progetto I.FAST, sostenuto dall’UE le sfide studentesche o i componenti in rame per gli acceleratori di particelle stampati in 3D, sono ordinaria amministrazione.
Meteoriti a parte, la Terra quando è nata aveva la stessa quantità di materiale che ha oggi. Perché allora la maggior parte delle rocce è molto più giovane del pianeta stesso? Secondo la nostra esperta Maud Boyet, la risposta è scritta nella pietra.
Alcuni ricercatori hanno realizzato una mano artificiale pneumatica con una stampante 3D commerciale.
Una scoperta rivoluzionaria rivela perché le persone tendono a contrarre il comune raffreddore durante la stagione fredda.
Come sostiene un nuovo studio, un buon riposo notturno può accrescere le ambizioni femminili.
Albero vero o albero finto? Si riapre il dibattito sulla soluzione più sostenibile per l’ambiente.
Il serbatoio di stoccaggio dell’idrogeno liquido (LH2), presentato da un progetto sostenuto dall’UE, ha superato i principali test di vibrazione e tenuta, permettendo un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un volo commerciale a zero emissioni.
Su questo volo non sono presenti esseri umani, bensì solo qualche oggetto interessante con funzioni specifiche.
È stato dimostrato da alcuni ricercatori come i laser a rete siano in grado di emettere luce in colori o combinazioni di colori controllati.
Un nuovo strumento intende ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza dei parchi eolici galleggianti offshore.
Non «vediamo» tanto un colore quanto piuttosto lo percepiamo, dato che il nostro cervello decodifica segnali a partire dai nostri occhi. Il neurscienziato Tom Baden analizza cosa ci impedisce di percepire nuovi colori.
Rimandare la sveglia quando si ha bisogno di dormire di più potrebbe influire sulla salute e sul benessere.
Una nuova ricerca suggerisce che sessioni di allenamento più brevi e veloci possono aiutarci a vivere più a lungo.
Un progetto sostenuto dall’UE offre ai ricercatori esterni la possibilità di utilizzare infrastrutture europee di ricerca suinicola di alta qualità. Si è appena aperto il secondo invito a presentare proposte.
Respiro incerto: una nuova scoperta sul cancro ai polmoni suona un campanello d’allarme sull’urgenza di migliorare la qualità dell’aria.
Un nuovo studio suggerisce che imprecare porta una serie di benefici sorprendenti.