La conversione elettrochimica della CO2 può generare una varietà di prodotti preziosi, quali i combustibili liquidi utilizzati per alimentare i trasporti. Tuttavia, poiché la CO2 è una molecola estremamente stabile, sono necessari catalizzatori efficienti per rompere i suoi legami. Il progetto HY-CAT, sostenuto dal CER, si propone di identificare e sviluppare sistemi catalitici migliori per convertire la CO2 in sostanze chimiche a valore aggiunto immagazzinando energie rinnovabili.
Un recente studio, finanziato dall’UE, esamina i fattori genetici comuni tra le persone che presentano il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e i disturbi da comportamento dirompente (DCD).
Le ammine sono classi di sostanze chimiche di importanza fondamentale, largamente presenti nei prodotti farmaceutici, nei prodotti agrochimici e nei tensioattivi. Non è stato tuttavia raggiunto alcun approccio sistemico per ottenere questa classe essenziale di composti da fonti rinnovabili. Il progetto CatASus si proponeva di cambiare questa situazione consentendo la produzione di ammine da alcoli, a loro volta derivati da risorse rinnovabili, in particolare rifiuti lignocellulosici.
I ricercatori hanno ricevuto il via libera per la prima sperimentazione clinica di fase I/II sull’uomo per un nuovo inibitore radicale di Myc, una proteina implicata nella formazione della maggior parte dei tumori umani.
Tre fisici, sostenuti dall’UE, hanno usato un nuovo approccio matematico per facilitare il calcolo delle collisioni tra particelle.
Alcuni ricercatori sostenuti dall’UE hanno scoperto che quando agiscono in isolamento, entrambi i sistemi immunitari di una pianta risultano inefficaci contro i batteri. Se invece uniscono le forze, i due meccanismi di difesa forniscono una forte resistenza contro gli attacchi degli agenti patogeni.
Trasportare e conservare alcuni vaccini a temperature inferiori allo zero potrebbe presto diventare un lontano ricordo. Una nuova ricerca sui lipidi indica la strada verso la stabilizzazione dei vaccini a temperatura ambiente.
Uno studio finanziato dall’UE esamina l’impatto ambientale della desalinizzazione sull’isola di Cipro e propone una soluzione più sostenibile.
Alcuni scienziati, sostenuti dall’UE, hanno sintetizzato un complesso metallico raro di protossido di azoto (N2O), un composto di riduzione dell’ozono. Ciò significa che l’N2O potrebbe essere utilizzato in chimica sintetica e degradato in sostanze non dannose per l’atmosfera.
Alcuni scienziati, sostenuti dall’UE, hanno creato un quadro unificatore in grado di prevedere il comportamento dei neuroni in sistemi critici e altamente fluttuanti.
Alcuni ricercatori, con il supporto dell’UE, hanno calcolato le densità dei sette pianeti di TRAPPIST-1 con una precisione mai raggiunta prima, fornendo maggiori dettagli sulla loro composizione.
Nuove stime compiute sui depositi sedimentari europei suggeriscono la possibilità che, circa 21 500 anni fa, l’Europa sia stata la regione più polverosa della Terra.
Dopo 50 anni di ricerche, i fisici sono riusciti a dimostrare l’effettiva esistenza della sfuggente quasiparticella subatomica chiamata pomerone.
Utilizzando i transistor come qubit, alcuni ricercatori sostenuti dall’UE hanno raggiunto un’importante pietra miliare nel tentativo di rendere possibile la produzione industriale di processori quantistici.
Un nuovo metodo per controllare singoli fotoni senza generare calore rende possibile integrare commutatori ottici e rilevatori a singolo fotone in un unico chip.
Un gruppo di ricercatori sostenuti dall’UE ha individuato la presenza di differenze genetiche in alcune famiglie di ostriche del Pacifico che mostrano tassi di sopravvivenza più elevati nei confronti di una malattia molto contagiosa, l’herpesvirus. Ciò fa compiere al settore industriale un passo in avanti verso la resistenza a tale malattia per l’allevamento di ostriche del Pacifico.
I ricercatori dello Human Brain Project hanno sviluppato uno strumento computazionale per localizzare con maggior precisione le regioni del cervello interessate dall’epilessia nei pazienti affetti da questa malattia. Il team sta ora utilizzando una nuova infrastruttura di ricerca digitale chiamata EBRAINS per potenziare l’accuratezza dello strumento.
Alcuni ricercatori sostenuti dall’UE stanno sviluppando un metodo innovativo che sfrutta la simmetria regolabile dinamicamente dei materiali bidimensionali per applicazioni ottiche non lineari.
Lo scienziato senior dell’Istituto Italiano di Tecnologia Arash Ajoudani ha ricevuto l’Early Career Award 2021 della Società di robotica e automazione dell’Istituto degli ingegneri elettrici ed elettronici (IEEE RAS). È il primo ricercatore in Italia a ottenere questo premio.
Due parametri interdipendenti, la conduttività elettrica e il coefficiente di Seebeck, hanno impedito il miglioramento delle prestazioni termoelettriche dei materiali nanostrutturati. Alcuni ricercatori, grazie al sostegno dell’UE, hanno sviluppato oggi una teoria sul modo per superare questo ostacolo.