Due novità assolute per il Congresso europeo di scienze planetarie: quest’anno l’evento si svolgerà in modalità virtuale e offrirà alle scuole l’opportunità di seguire gli interventi, partecipare ai laboratori e porre domande online.
La casa d’aste inglese Christie’s metterà in vendita uno dei più grandi Tirannosauri esistenti.
Il secondo supercomputer più veloce al mondo rivela una nuova teoria su come il coronavirus agisce sul corpo.
Utilizzando un modello di calcolo, un gruppo internazionale di ricercatori ha esaminato le fasi formative delle rotture a slittamento lento della crosta terrestre prima di rilevare una scossa.
Un nuovo studio afferma che l’universo finirà con delle esplosioni di dimensioni inaudite.
Un gruppo di ricercatori sostenuti dall’UE ha sviluppato un nuovo metodo per studiare la struttura atomica gli elementi chimici superpesanti.
Nuovi studi indicano che la generosità è la chiave per vivere a lungo.
Le leader mondiali donne hanno gestito la pandemia di coronavirus in modo più efficace rispetto alle loro controparti maschili.
Secondo un gruppo internazionale di ricercatori, le decisioni relative a come ricostruire le economie in seguito alla pandemia di coronavirus si ripercuoteranno sulla traiettoria del riscaldamento globale.
Una nuova tecnologia trasforma l’acqua salata in acqua potabile pulita.

Importanti benefici per la salute per chi guarda i film di Natale tutto l’anno.
Uno studio di Harvard che va avanti da 81 anni offre buoni consigli per condurre una vita felice.
La principale rivista accademica «Nature» pubblica il suo elenco annuale delle 10 persone che hanno influenzato la scienza in modo positivo o negativo.
Bere tè verde può ridurre il rischio di cardiopatia e di ictus.
Un nuovo studio sostiene che i vulcani si sono estinti a causa di un asteroide, e non dovutamente all''attività vulcanica.
Un team di scienziati ha ricostruito la voce di una mummia di 3 000 anni fa.
Un telescopio solare ha scattato l’immagine della superficie solare con una risoluzione mai raggiunta prima.
L’oggetto più distante mai visitato da un veicolo spaziale rivela i segreti della formazione planetaria.
Per la prima volta, un gruppo di ricerca del Massachusetts Institute of Technology (MIT) utilizza l’apprendimento automatico per affrontare le malattie resistenti ai farmaci.
Gli scienziati hanno scoperto la più grande esplosione mai riscontrata nell’universo dopo il Big Bang.