Mentre le mascherine diventano la norma nello scenario post Covid-19, gli esperti si interrogano sull’adattamento a nuovi segnali sociali, sul riconoscimento facciale e sui problemi relativi alla sicurezza.
Come possiamo evitare la decoerenza nella tecnologia dell’informazione quantistica e, quindi, creare applicazioni più avanzate? Questo interrogativo ricopre un ruolo centrale nel progetto MQC, che ha analizzato modi per preservare la coerenza nei sistemi quantistici.
I fornitori di energia e tecnologia, i ricercatori e i partner dell’industria siderurgica hanno lanciato un impianto pilota per produrre idrogeno impiegando elettricità proveniente da fonti rinnovabili.
Gli scienziati sono riusciti a monitorare attività sismiche utilizzando un cavo a fibra ottica che collega un parco eolico sul Mare del Nord alla costa.
Gli scienziati scoprono che ragazzi e ragazze hanno le stesse capacità nel campo della matematica.
Gli scienziati hanno scoperto che la seta può resistere alle fredde temperature dello spazio. I risultati potrebbero aiutarli a sviluppare nuovi materiali per applicazioni a basse temperature e di elevato impatto.
Le ossa di una scimmia antropomorfa vissuta quasi 12 milioni di anni fa mettono in luce come è avvenuto il passaggio alla stazione eretta nell’uomo.
Secondo un importante studio, i primi esseri umani sarebbero vissuti in una valle fluviale nell’attuale Botswana.
In poco più di 3 minuti, un computer quantico è in grado di risolvere problemi complessi che anche il supercomputer più potente risolverebbe in migliaia di anni.
Alcuni scienziati affermano che abbiamo la capacità di far ricrescere la cartilagine.

Secondo una relazione controversa, non esistono prove concrete del fatto che la carne rossa sia poco salutare.

Un gruppo di ricerca internazionale è sconcertato da un gigantesco pianeta gassoso perché non dovrebbe esistere.
Secondo uno scienziato svedese, il cannibalismo potrebbe contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.

Un’iniziativa dell’UE ha creato un biosensore ibrido attraverso la fusione di tecnologia vivente e digitale.
Gli scienziati suggeriscono che il mitico mostro del lago scozzese potrebbe essere un’anguilla gigante.
Alcuni scienziati sono riusciti a ripristinare alcune funzioni cerebrali dei maiali ore dopo la loro morte.
Una mandibola scoperta in una grotta tibetana fa luce su misteriosi antichi esseri umani chiamati denisoviani.
Gli scienziati hanno portato alla luce una nuova specie di dinosauro che aveva sviluppato delle ali simili a quelle dei pipistrelli per arrampicarsi sugli alberi.
Un nuovo studio suggerisce che una supernova, esplosa milioni di anni fa, abbia influito notevolmente sui nostri progenitori portandoli a camminare eretti.
Una coppia di scienziati studia alcune delle preoccupazioni comuni della vita in un libro divertente supportato da prove scientifiche.