Un nuovo studio rivela che gli orsi malesi comunicano copiando le espressioni facciali proprio come gli esseri umani.
Trattiamo moltissimo il grafene su CORDIS. E perché non dovremmo? Si tratta del composto più sottile conosciuto, ma anche del più robusto. Il grafene promette di essere un materiale incredibilmente importante nel ventunesimo secolo e l’UE ha investito moltissimo nella ricerca sul grafene. Nel nostri contenuti speciali sul grafene nel numero 70 della rivista Research*eu, abbiamo presentato GRAPHENESENS, un progetto finanziato dall’UE che sta aiutando a portare il grafene fuori dal laboratorio e sul mercato. Per lo spazio «In seguito» di questo mese, ci siamo rimessi in contatto con il dott. Pufinji Obene, direttore delle operazioni presso Precision Varionic International e coordinatore di GRAPHENESENS.
L’analisi del DNA rivela che più di 4 000 anni fa gli uomini spagnoli furono quasi completamente annientati.
La NASA e l’Agenzia spaziale europea hanno unito le loro forze per rispondere alla domanda apparentemente impossibile: qual è la massa della Via Lattea?
Un team di scienziati ha introdotto un approccio di rilevamento ultra-preciso per la misurazione di onde acustiche e ultrasoniche.
Un piccolo ratto marrone in Australia è il primo mammifero noto per essersi estinto a causa dei cambiamenti climatici.
Uno studio ha scoperto che le popolazioni ittiche si stanno riducendo con il riscaldamento degli oceani.
Alcuni scienziati hanno sviluppato un sistema di controllo dei robot per coadiuvare gli umani in maniera sicura e flessibile.
La NASA sta lanciando una missione spaziale che potrebbe aiutare a rispondere ad alcune delle domande più antiche sull’universo.
Un nuovo studio rivela che i pesci possono riconoscere e rispondere a se stessi allo specchio.
Un’azienda di cibersicurezza ha pubblicato la sua lista annuale. Apparentemente, la gente sta ancora usando la password peggiore dello scorso anno.
Un rover lunare ha raggiunto con successo il più grande cratere della luna, un lato che nessun altro paese ha mai esplorato dalla superficie.
La scoperta di un pigmento blu raro e costoso nella placca dentale fossilizzata di una donna suggerisce che artigiani e scribi di genere femminile non fossero così infrequenti come si pensava in precedenza.
Secondo i risultati di uno studio, Saturno ha avuto i propri iconici anelli solo per un periodo molto limitato della sua vita.
Un’iniziativa dell’UE migliorerà ulteriormente l’infrastruttura di ricerca e sviluppo della Croazia e contribuirà allo sviluppo di complessi sistemi di rilevatori.
Uno studio rileva che chi smette di usare Facebook è più felice, ma meno informato.