La scienza dei cittadini si trova di fronte una serie di sfide: in particolare, deve permettere alle persone di fornire dati di qualità e garantire la sostenibilità delle piattaforme utilizzate per raccoglierli. I servizi tecnologici realizzati da e per gli utenti devono superare queste due importanti difficoltà.
La prima emoticon fu postata su una bacheca nel settembre del 1982.
Nuove prove indicano che il movimento più lento delle placche continentali è la causa dei più grandi eventi vulcanici del nostro pianeta.
Secondo un nuovo studio, il momento della giornata in cui consumiamo i pasti può incidere sulla nostra salute mentale.
Un nuovo studio fornisce informazioni rassicuranti per le persone concepite con l’aiuto delle tecnologie di riproduzione assistita. Qualsiasi differenza in termini di crescita, peso e livelli di grasso corporeo scompare entro la tarda adolescenza.
Siamo davvero in grado di realizzare computer efficienti quanto il cervello umano sotto il profilo energetico? Una nuova ricerca che è riuscita a combinare funzione mnemonica e funzione di calcolo in un unico componente ci avvicina verso il raggiungimento di questo traguardo.
La diffidenza nei confronti della scienza continua a crescere e gli scienziati vogliono fare qualcosa al riguardo.
Mentre l’Europa si trova stretta nella morsa del caldo, risulta evidente che mantenere temperature fresche in un mondo sempre più caldo sarà una sfida.
Gli scienziati suggeriscono che il deposito di campioni fecali in banche potrebbe custodire il segreto di una vita sana in futuro.
Secondo gli scienziati, tutti gli ingredienti fondamentali per la vita sono stati portati sulla Terra dai meteoriti.
Alcuni scienziati hanno analizzato se le chiamate video sono l’antidoto peggiore alla concezione di idee creative rispetto alle riunioni di persona.
In base a una nuova ricerca, la maggior parte delle persone non ambisce a essere miliardaria.
Secondo uno studio di ampia portata l’esercizio fisico non deve essere praticato con regolarità per apportare benefici.
Secondo uno studio globale che esamina i tassi di evoluzione delle specie, l’evoluzione avviene più rapidamente di quanto previsto da Darwin.
Secondo uno studio internazionale di ampia portata, stare seduti a lungo è legato a un maggior rischio di morte precoce.
Per la prima volta gli scienziati fanno crescere piante in campioni di terreno provenienti dalla Luna.
Uno studio sostiene che un mondo sempre più caldo fa innalzare il rischio di insorgenza di nuove malattie infettive.
Il motivo per cui le altre persone non vedono il mondo come lo vediamo noi risiede nel cervello.
Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT) rivelano perché la crema non si divide mai in maniera uniforme.
Alcuni scienziati hanno resuscitato le funzioni di cellule e organi di suini un’ora dopo la loro morte.