Cambiamenti climatici e Ambiente

Sebbene questo Results Pack vi abbia già presentato in modo esaustivo diversi progetti importanti legati al Mar Nero, per dare ulteriore risalto alla varietà di lavori che contribuiscono alla ricerca sul Mar Nero vi sono altri cinque progetti assolutamente degni di menzione, che spaziano da aspetti settoriali alla governance delle politiche in materia di ricerca fino al networking, solo per citarne alcuni!
Un team di ricerca finanziato dall’UE ha pubblicato i risultati iniziali del suo primo test sul campo per la produzione di elettricità geotermica effettuato in un pozzo petrolifero in Francia.
Utilizzando le osservazioni satellitari all’infrarosso, alcuni ricercatori hanno generato stime più precise dell’assorbimento annuale di CO2 da parte degli oceani, arrivando a un risultato molto più preoccupante di quello mostrato da stime precedenti.
Alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno scoperto che i loro sistemi di riscaldamento e raffreddamento basati su CO2 si prestano bene per i negozi dell’Europa meridionale.
Alcuni ricercatori finanziati dall’UE presentano il proprio piano di azione per un processo decisionale a livello cittadino collaborativo e basato sui dati.
In che modo i ricercatori sostenuti dall’UE si adoperano per rendere meno costosi e più ecocompatibili il riscaldamento, il raffreddamento e la fornitura di energia elettrica negli edifici residenziali? Sviluppando sistemi innovativi basati su pompe di calore con refrigeranti naturali e molteplici fonti rinnovabili.
Alcuni scienziati sostenuti dall’UE stanno utilizzando i cambiamenti nella salinità degli oceani per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sul ciclo globale dell’acqua. Cosa c’è di diverso nella loro tecnica? Essi non misurano solo la salinità sulla superficie degli oceani, ma scendono fino a una profondità di 2 000 m.
Un’iniziativa dell’UE sta facendo grandi passi nello sviluppo di una piattaforma di scambio energetico decentralizzata ed efficiente dal punto di vista dei costi al fine di creare ambienti urbani sostenibili e rispettosi del clima.
Un team internazionale di ricercatori ha fornito una serie di dati dettagliati sull’aumento delle concentrazioni atmosferiche di metano, un potente gas a effetto serra.
Un gruppo di esperti ha individuato la presenza di diversi ostacoli a livello europeo alla realizzazione del principio dell’«efficienza energetica al primo posto» per quanto riguarda la pianificazione energetica, le politiche e le decisioni relative agli investimenti.
I partner di un’iniziativa dell’UE hanno presentato una sezione a grandezza naturale recentemente assemblata dello scafo di una nave in materiali compositi,, per contribuire ad abbassare i costi energetici e di manutenzione.
Una mostra artistica all’aperto espone murales dipinti su muri di edifici rinnovati risalenti all’epoca sovietica. La storia di questi dipinti è presentata in lingua estone e inglese e mette in evidenza la loro rilevanza sia per i cittadini, sia per i visitatori.
Secondo un gruppo internazionale di ricercatori, le decisioni relative a come ricostruire le economie in seguito alla pandemia di coronavirus si ripercuoteranno sulla traiettoria del riscaldamento globale.
I partner di un’iniziativa finanziata dall’UE si stanno occupando dell’integrazione di tecnologie innovative per recuperare acqua e minerali con un livello di purezza e qualità sufficienti da salamoia per il riutilizzo in diversi ambiti industriali.
Un’iniziativa dell’UE incentiva la collaborazione e il coinvolgimento attivo di tutti i membri della società per la creazione di un’economia circolare dell’acqua.
Secondo una nuova ricerca, una specie di ctenoforo ricorre a cibarsi della propria prole per prosperare in nuovi habitat e far fronte alle penurie alimentari.
KETBIO, un’azione di coordinamento finanziata dall’UE per facilitare la commercializzazione della ricerca di biotecnologie abilitanti fondamentali, presenta i migliori progetti europei.
Un tempo considerato difficile da recuperare, il municipio di Lisbona adesso sta usufruendo di soluzioni di ristrutturazione efficienti dal punto di vista energetico, grazie alle misure di ristrutturazione attuate nell’ambito di un’iniziativa dell’UE.
Un gruppo di ricercatori beneficiari di fondi UE ha analizzato gli effetti dei cambiamenti climatici sull’impiego di aria condizionata e il suo inevitabile impatto sul consumo di elettricità.
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che un’esposizione diretta e prolungata alla luce solare compromette le prestazioni motorie e cognitive.
precedente
Next
RSS per questa lista
Privacy Policy